Canali Minisiti ECM

Cibi troppo salati: in Gb 9900 cardiopatie e 1500 tumori

Nutrizione Redazione DottNet | 19/07/2019 19:41

I problemi attribuiti alle nuove politiche sul consumo di sale

 Portare in tavola piatti troppo saporiti è costato caro alla salute dei cittadini britannici. L' ammorbidimento della regolamentazione sul contenuto di sale negli alimenti è stato infatti collegato - dal 2011 al 2017 - a 9.900 casi in più di malattie cardiovascolari e a 1.500 tumori allo stomaco. I ricercatori dell' Imperial College di Londra e dell' Università di Liverpool hanno analizzato l' assunzione di sale della popolazione inglese nell' arco di 13 anni, per confrontare l' effetto dei cambiamenti di regolamento sui quantitativi di sale concessi nella produzione di alimenti. Il team, che ha pubblicato uno studio sul 'Journal of Epidemiology e Community Health', ha rilevato che dal 2011, quando il regolamento si è 'ammorbidito', il calo del consumo di sale a livello nazionale - che continuava da tempo - si è arrestato.

pubblicità

Prima del 2011, infatti, l' assunzione di sale si riduceva ogni anno di 0,2 grammi al giorno per gli uomini e di 0,12 g al giorno per le donne. Dopo il 2011 il calo annuo è diminuito: 0,11 g al giorno per gli uomini e 0,07 g al giorno per le donne. Tra il 2003 e il 2010 la Standard Foods Agency (Fsa) ha monitorato attentamente il contenuto di sale nei cibi e concordato gli obiettivi per la sua riduzione con l' industria. Un intervento deciso, accompagnato da campagne mirate di salute pubblica. Tuttavia nel 2011 questa politica è stata sostituita da un accordo: l' industria alimentare ha fissato i propri obiettivi come parte degli impegni volontari che potevano sottoscrivere. Il nuovo sistema mancava di aspetti importanti, come il monitoraggio e l' indicazione di obiettivi precisi, secondo i ricercatori. Risultato? Il team ha scoperto che dal 2011 al 2017 si sarebbero verificati nel Paese 9.900 casi extra di malattie cardiovascolari e 1.500 casi di tumore allo stomaco, attribuibili proprio alle nuove politiche sul consumo di sale.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing